Progetto realizzato grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea attraverso il Programma ENI CBC Med

Total project budget: €2.791.437,46 EU Contribution: €2.512.293,72

Il Collegio Universitario di Merito ARCES, in qualità di Coordinatore, promuove, nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020 “A.3 – Promotion of Social Inclusion and Fight Against Poverty”, il progetto HELIOS– “Enhancing the Social Inclusion Of Neets”.

INFORMAZIONI:

HELIOS

Titolo completo: enHancing thE sociaL Inclusion Of neetS

Tematica:

A.3 Promotion of social inclusion and the fight against poverty

Priorità:

A.3.1 Professionalization of young people (NEET) and women

Paesi coinvolti:

Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Palestina, Giordania

DESCRIZIONE

Una delle sfide principiali del Programma ENI CBC MED è quella di promuovere la crescita economica dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, caratterizzati da un alto tasso di disoccupazione giovanile, attraverso il rafforzamento delle competenze.

Nella piena consapevolezza di queste problematiche, il progetto HELIOS persegue l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze dei giovani NEET (fino ai 30 anni), con particolare attenzione alle donne (senza limiti di età), per soddisfare l’esigenza di due specifici settori: quello della Blue & Circular Economy.

Queste, infatti, sono le aree economiche emergenti più importanti per la regione del Mediterraneo, che richiedono una varietà di competenze professionali (ingegneria, marketing, economia, ecc.) da impiegare nelle diverse aree lavorative che coinvolgono la costruzione navale, l’energia rinnovabile, il turismo, l’acquacoltura, la pesca, la biotecnologia marina, il riciclo, ecc…

L’intero progetto HELIOS si basa sulla forte convinzione che la Blue & Circular Economy siano gli strumenti più importanti su cui puntare per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile, della riduzione della povertà, dell’inclusione sociale e del benessere umano creando nuove opportunità occupazionali nell’area CBC Med.

OBIETTIVI:

Da un lato, le economie locali saranno arricchite grazie all’incremento della forza lavoro formata in modo coerente con le effettive esigenze aziendali, attraverso il potenziamento delle capacità professionali dei giovani disoccupati.

D’altra parte verrà stabilito un legame più forte tra le istituzioni, le TVET e le esigenze delle imprese locali.

RISULTATI ATTESI:

I principali risultati saranno:

  • Un nuovo approccio per coinvolgere i giovani e le donne attraverso strumenti di social media;
  • Curricula per corsi di formazione innovativi mirati e su misura, orientati alle esigenze specifiche del mercato del lavoro della Blue e Circular Economy e dei bisogni dei NEET e delle donne;
  • Azioni di tutoraggio delle competenze trasversali e la creazione di strumenti e metodologie di e-learning supportati da nuove tecnologie per facilitare l’apprendimento delle competenze e monitorare l’accesso e il successo del mercato del lavoro.

OUTPUTS:

  • 1 software per la profilazione della situazione dei NEET in ciascuna area interessata
  • 6 settori specifici identificati con un elevato potenziale di occupazione nell’economia blu e circolare
  • 9 curricula professionali orientati alle esigenze del mercato del lavoro
  • 6 accordi tra istituti di formazione e imprese BCEA per collegare meglio i TVET alle esigenze del mercato-1.720 NEET e donne formate nell’economia blu e circolare
  • 4 eventi artistici sul tema dell’economia blu
  • 24 giovani coinvolti in tirocini transfrontalieri 

PARTENARIATO

Il partenariato multi-nazionale si basa su una forte collaborazione tra il coordinatore Arces Collegio Universitario di Merito (ITALY), e i sei Partner di progetto:

COSVAP Distretto della Pesca e Crescita Blu (ITALY);

ACH Fundación Acción contra el Hambre (SPAIN);

iED Institute of Entrepreneurship Development (GREECE);

UTAP Union Tunisienne de l’agriculture et de la peche(TUNISIA);

UCAS University College of Applied Sciences (PALESTINIA);

NARC – National Agricultural Research Center (JORDAN).

DESTINATARI

  • NEET (Fino a 30 anni);
  • Donne (senza limiti di età).

DURATA

36 mesi                                      Data di inizio prevista: 1 Settembre 2019                                   Data di fine prevista: 31 Agosto 2022

HELIOS (A_A.3.1_0155 )_ Advice on compliance of one Public Notice with Programme visibility requirements

Attachment A-Application Form

SELECTION NOTICE _09_01_2020_WP3_Helios

CONTACT PERSON

Project Coordinator | Alessandro Pernice: a.pernice@arces.it

Project Communication Manager | Valerio Li Puma: v.lipuma@arces.it

Financial Manager | Giancarlo Amato: g.amato@arces.it

NEWS E OPPORTUNITÀ

VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO, clicca qui e scopri le novità.